• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Allenamento intermittente

Cos’è l’allenamento intermittente? Prima di descriverlo è essenziale fare chiarezza sulle differenze fra tipi di allenamento molto simili e cioè: 1) Ripetute brevi – Somma delle ripetute al massimo alla distanza di gara, ritmo quindi più veloce del ritmo gara; lunghezza delle ripetute da 200 a 400 m con recupero 100-200 m a fondo lento o in souplesse o da fermo (massimo 1′). 2)  Interval training – Somma delle ripetute superiore alla distanza di gara, corse al ritmo gara; lunghezza delle ripetute da 200 a 400 m con recupero 100-200 m a fondo lento o in souplesse. 3) Intermittente – Tratti temporalmente molto brevi (da 15 a 45″ sec.) con recuperi a fondo lento anch’essi molto brevi.

Il ritmo dell’allenamento intermittente

Il ritmo di questo tipo di allenamento non può essere lasciato al caso. La fisiologia dello sport ci insegna che:

  • se si vuole allenare il sistema ATP-CP (velocisti e mezzofondisti fino agli 800 m), il rapporto fra recupero e prova deve essere 3 volte con durata massima della prova di 10-15″, cioè per esempio 10-30 oppure 15-45.
  • Se si vuole allenare il sistema glicolitico e il massimo consumo di ossigeno, il rapporto deve essere 2 con durata della prova fino a 45″, quindi per esempio 20-40, 30-60, 45-90.

Tali indicazioni devono consentire una buona resintesi dell’ATP e un buon smaltimento dell’acido lattico che non dovrebbe mai superare le 6 mmoli/l.

Allenamento intermittente

L’allenamento intermittente si basa su tratti temporalmente molto brevi (da 15 a 45″ sec.) con recuperi a fondo lento anch’essi molto brevi

Allenamento intermittente: gli errori più comuni

Purtroppo la fisiologia del lavoro intermittente non è stata compresa fino in fondo e diversi sono gli errori che si commettono. Vediamo i più comuni.

Usarlo per i maratoneti – Questo è l’errore più pacchiano derivante da una visione seriale dell’atleta. Pensare di aumentare il massimo volume di ossigeno è corretto, ma se si usa il sistema X e poi tale sistema X non viene richiamato (oppure si riduce il numero di allenamenti intermittenti da due a uno alla settimana) il valore del VO2max ritorna a quello precedente in poco tempo. Inoltre si deve considerare che è comunque un allenamento impegnativo che va a sottrarre energie al programma della maratona che per un amatore è già oneroso. Da ultimo, scopo dell’allenamento per la maratona non è quello di aumentare il massimo consumo di ossigeno, ma di usarne una frazione maggiore più a lungo. Negli amatori si scopre infatti che le prestazioni alla distanza crollano molto di più che nel top runner, prova che il vero problema è di usare “meglio” il massimo consumo di ossigeno che hanno.

Recupero da fermo – L’allenamento intermittente si trasforma allora nell’HIT.

Usare tratti troppo lunghi o velocità troppo alte – Per i mezzofondisti la velocità dei tratti deve esser quella della velocità aerobica massima. Quindi tipicamente quella del test dei 7′. Se il tratto è troppo lungo o è percorso troppo velocemente si accumula troppo acido lattico e si è costretti a usare il trucco delle serie per smaltirlo (tipo 3 serie da 6 ripetizioni). Meglio è usare un numero minore di serie (il recupero fra le serie è di solito di 5′) e un numero maggiore di ripetizioni, tipo 1×15 oppure 2×10.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati