• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Allenamento 1+1

L’allenamento 1+1 è fondamentale per chi si allena in pista. Consiste nel percorrere un giro di pista piano e uno forte per un numero di giri funzione della distanza che si sta preparando. I vantaggi di un tale allenamento sono: a) fonde i concetti di allenamento parallelo, recupero affaticante e fartlek;  b) consente l’allenamento di gruppo. Per quanto riguarda a), è necessario che i ritmi e il numero di giri siano tarati correttamente. Mentre il numero di giri dipende dalla distanza, il ritmo del giro veloce deve essere a RG-10″, mentre quello del giro lento deve essere a RG+30″, dove RG è il ritmo della gara che si sta preparando. Per quanto riguarda b), l’arrivo e la partenza sempre nello stesso punto consentono di inserire atleti più deboli che fanno solo parti del lavoro, per esempio solo i giri veloci (recuperando da fermi in quelli lenti) o solo quelli lenti, metà dell’allenamento o un terzo ecc. Fondamentale è che qualunque soluzione si scelga non si alterino i ritmi della prova. Sarebbe cioè indicato che il gruppo venisse tirato da veri e propri pacemaker.

Allenamento 1+1

L’allenamento 1+1 è fondamentale per chi si allena in pista

1+1: le ripetioni

Vediamo ora le ripetizioni:

5000 m10×400 m
10000 m15×400 m
Mezza  maratona20×400 m
Maratona 30×400 m

Se l’allenamento è facile si dovrebbe cercare di ridurre la forbice fra giri lenti e quelli veloci. Non serve abbassare il ritmo RG-10″, mentre potrebbe essere utile, in particolari periodi di forma, abbassare RG+30″.

Vediamo alcuni esempi.

Runner da 40′ sui 10000 m. Se prepara i 10000 m, eseguirà 15×400 m a 3’50” (cioè 1’32”) con 400 m di recupero a 4’30″/km, cioè in 1’48”.

Runner da 1h10’20” sulla mezza maratona. Se prepara questa distanza, eseguirà 20×400 m a 3’10” (cioè in 1’16”) con 400 di recupero a 3’50″/km, cioè in 1’32”.

Runner da 3h30′ in maratona. Se prepara la maratona, eseguirà 30×400 m a 4’50” (cioè in 1’56”) con 400 m di recupero a 5’30″/km, cioè in 2’12”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati