• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Alla maratona da altri sport

Chi decide di correre la maratona provenendo (anche a livello agonistico) da altri sport spesso commette un errore grossolano: sovrastimare la sua precedente vita sportiva.

Stesso errore commette chi è solito praticare la corsa in abbinata a uno a più sport:

correre tre volte alla settimana e allenarsi a calcio due volte alla settimana non è come correre per cinque volte alla settimana!

Ogni sport porta un contributo allenante alla corsa che è molto differente e che non è minimamente relazionabile con l’impegno profuso dal soggetto. Un giocatore di basket di serie A che decida di correre la maratona non ha un allenamento superiore a quello di un jogger domenicale ultraquarantenne. Sarebbe un discorso completamente diverso se la disciplina atletica considerata non fosse la corsa di resistenza, ma per esempio la velocità.

Occorre cioè mettere in relazione lo sport praticato con le caratteristiche aerobiche proprie della corsa di resistenza.

Alla maratona da altri sport

Essere pronti per la maratona significa avere un fisico che riesce a correrla senza problemi prima, durante e… dopo

Alla maratona da altri sport – La tabella

Di seguito in questa semplice tabella riportiamo il livello di allenamento alla corsa di resistenza (in proiezione maratona) degli sport più comuni. L’impegno è indicato per numero di allenamenti alla settimana.

Alla maratona da altri sport

SportAll. scarso (1-2 volte)All. medio (3 o più volte)All. professionistico (almeno 6 volte)
Basket (play/guardia/ala)SedentarioJoggerJogger
Basket (pivot)SedentarioSedentarioJogger
Calcio (portiere)SedentarioSedentarioJogger
Calcio (difensore/attaccante)SedentarioJoggerJogger
Calcio (centrocampista)JoggerJoggerRunner
CanottaggioJoggerJoggerRunner
CiclismoJoggerRunnerRunner
KarateSedentarioJoggerJogger
Nuoto (fino a 1500 m)JoggerJoggerJogger
Nuoto (fondo)JoggerRunnerRunner
PallavoloSedentarioSedentarioJogger
RugbyJoggerJoggerRunner
Sci (discesa)SedentarioSedentarioJogger
Sci (fondo)JoggerRunnerRunner
TennisJoggerJoggerRunner

Come si può vedere, è spesso inutile illudersi di essere a livello di runner. Questa tabella è estremamente utile anche per spingere qualche vostro amico nel modo corretto verso la corsa di resistenza: non sopravvalutate il suo passato sportivo.

Uno sciatore di discesa a livello mondiale non va oltre il livello di jogger, cioè al massimo arriva a dieci chilometri senza essere in grado di dare il meglio di sé per le limitazioni che la non abitudine alla corsa comporta (non sopportazione della fatica di resistenza, mal di gambe, fiato corto ecc.). Così uno sciatore della domenica, relativamente alla corsa prolungata, è fondamentalmente un sedentario, a prescindere dall’ottima muscolatura che può avere.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati