• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Record del mondo dell’atletica leggera

I record del mondo dell’atletica leggera sono uno degli aspetti delle competizioni internazionali sportive che sanno attirare anche i non addetti ai lavori: la ricerca del record personale (o del P.B. personal best, usando la terminologia inglese) è già un appuntamento affascinante per un atleta, se poi il record è anche la migliore prestazione mondiale, è un evento raro e molto coinvolgente anche per lo spettatore. La realizzazione dei record mondiali nell’atletica leggera è spesso il frutto non solo del lavoro individuale, ma anche della concomitanza di molti fattori esterni: la presenza di avversari impegnativi, le condizioni climatiche e, nel caso di discipline della corsa, anche la presenza di lepri che dettano il ritmo “giusto” per una parte della gara. Per questo motivo spesso i record del mondo non si ottengono nelle classiche Olimpiadi o ai vari Campionati (mondiali o europei), in cui è più importante il piazzamento che il superamento del record, ma nei meeting internazionali, dove le condizioni possono rivelarsi più favorevoli. Così alcune piste diventano “magiche”, come quella di Zurigo, che in una sola notte (13 agosto 1997), vide la demolizione di tre record del mondo maschili (5000 m, 3000 siepi e 800)!

Record del mondo dell’atletica leggera: le tabelle

Ecco la situazione aggiornata dei record del mondo dell’atletica leggera maschile e femminile:

Record del mondo dell’atletica leggera maschile aggiornati al 6 dicembre 2020

SpecialitàPrestazioneAtletaNazioneData
100 m piani9″58Usain BoltGiamaica16-ago-09
200 m piani19″19Usain BoltGiamaica20-ago-09
400 m piani43″03Wayde van NiekerkSudafrica14-ago-16
800 m piani1’40″91David RudishaKenya09-ago-12
1 000 m piani2’11″96Noah NgenyKenya05-set-99
1 500 m piani3’26″00Hicham El GuerroujMarocco14-lug-98
Miglio3’43″13Hicham El GuerroujMarocco07-lug-99
2 000 m piani4’44″79Hicham El GuerroujMarocco07-set-99
3 000 m piani7’20″67Daniel KomenKenya01-set-96
5 000 m piani12’35″36Joshua CheptegeiUganda14-ago-20
5 km (strada)12’51”Joshua CheptegeiUganda16-feb-20
10 000 m piani26’11″00Joshua CheptegeiUganda07-ott-20
10 km (strada)26’24”Rhonex KiprutoKenya12-gen-20
20 000 m piani56’20″02Bashir AbdiBelgio04-set-20
1 ora21 330 mMo FarahRegno Unito04-set-20
Mezza maratona57’32”Kibiwott KandieKenya06-dic-20
25 000 m piani1h12’25”Moses MosopKenya03-giu-11
30 000 m piani1h26’47”Moses MosopKenya03-giu-11
Maratona2h01’39”Eliud KipchogeKenya16-set-18
100 km (strada)6h09’14”Nao KazamiGiappone24-giu-18
3 000 m siepi7’53″63Saif Saaeed ShaheenQatar03-set-04
110 m ostacoli12″80Aries MerrittStati Uniti07-set-12
400 m ostacoli46″78Kevin YoungStati Uniti06-ago-92
Salto in alto2,45 mJavier SotomayorCuba27-lug-93
Salto con l’asta6,18 m(i)Armand DuplantisSvezia15-feb-20
Salto in lungo8,95 mMike PowellStati Uniti30-ago-91
Salto triplo18,29 mJonathan EdwardsRegno Unito07-ago-95
Getto del peso23,12 mRandy BarnesStati Uniti20-mag-90
Lancio del disco74,08 mJürgen SchultGermania Est06-giu-86
Lancio del martello86,74 mJurij SedychUnione Sovietica30-ago-86
Lancio del giavellotto98,48 mJan ŽeleznýRep. Ceca25-mag-96
Marcia 20 000 m (pista)1h17’25”Bernardo SeguraMessico Messico07-mag-94
Marcia 20 km (strada)1h16’36”Yūsuke SuzukiGiappone15-mar-15
Marcia 30 000 m (pista)2h01’44”Maurizio DamilanoItalia03-ott-92
Marcia 50 000 m (pista)3h35’27”Yohann DinizFrancia12-mar-11
Marcia 50 km (strada)3h32’33”Yohann DinizFrancia15-ago-14
Staffetta 4×100 m36″84Squadra nazionaleGiamaica11-ago-12
Staffetta 4×200 m1’18″63Squadra nazionaleGiamaica24-mag-14
Staffetta 4×400 m2’54″29Squadra nazionaleStati Uniti22-ago-93
Staffetta 4×800 m7’02″43Squadra nazionaleKenya25-ago-06
Staffetta 4×1 500 m14’22″22Squadra nazionaleKenya25-mag-14
Staffetta su strada1h57’06”Squadra nazionaleKenya23-nov-05
Staffetta mista9’15″50Squadra nazionaleStati Uniti03-mag-15

Record del mondo dell’atletica leggera femminile aggiornati al 4 aprile 2021

SpecialitàPrestazioneAtletaNazioneData
100 m piani10″49Florence Griffith-JoynerStati Uniti16-lug-88
200 m piani21″34Florence Griffith-JoynerStati Uniti29-set-88
400 m piani47″60Marita KochGermania Est06-ott-85
800 m piani1’53″28Jarmila KratochvílováCecoslovacchia26-lug-83
1 000 m piani2’28″98Svetlana MasterkovaRussia23-ago-96
1 500 m piani3’50″07Genzebe DibabaEtiopia17-lug-15
Miglio4’12″33Sifan HassanPaesi Bassi12-lug-19
2 000 m piani5’23″75(i)Genzebe DibabaEtiopia07-feb-17
3 000 m piani8’06″11Wang JunxiaCina Cina13-set-93
5 000 m piani14’06″62Letesenbet GideyEtiopia07-ott-20
5 km (strada)14’43″(mx)Beatrice ChepkoechKenya14-feb-21
5 km (strada)14’44″(wo)Sifan HassanPaesi Bassi17-feb-19
10 000 m piani29’17″45Almaz AyanaEtiopia12-ago-16
10 km (strada)29’43″(+ mx)Joyciline JepkosgeiKenya09-set-17
20 000 m piani1h05’26″6(m)Tegla LoroupeKenya03-set-00
1 ora18 930 mSifan HassanPaesi Bassi04-set-20
Mezza maratona1h04’02″(mx)Ruth ChepngetichKenya04-apr-21
25 000 m piani1h27’05″9Tegla LoroupeKenya21-set-02
30 000 m piani1h45’50″0Tegla LoroupeKenya06-giu-03
Maratona2h14’04″(mx)Brigid KosgeiKenya13-ott-19
100 km (strada)6h33’11″(mx)Tomoe AbeGiappone25-giu-00
3 000 m siepi8’44″32Beatrice ChepkoechKenya20-lug-18
100 m ostacoli12″20Kendra HarrisonStati Uniti22-lug-16
400 m ostacoli52″16Dalilah MuhammadStati Uniti04-ott-19
Salto in alto2,09 mStefka KostadinovaBulgaria30-ago-87
Salto con l’asta5,06 mElena IsinbaevaRussia28-ago-09
Salto in lungo7,52 mGalina ČistjakovaUnione Sovietica11-giu-88
Salto triplo15,50 mInesa Kravec’Ucraina10-ago-95
Getto del peso22,63 mNatal’ja LisovskajaUnione Sovietica07-giu-87
Lancio del disco76,80 mGabriele ReinschGermania Est09-lug-88
Lancio del martello82,98 mAnita WłodarczykPolonia28-ago-16
Lancio del giavellotto72,28 mBarbora ŠpotákováRep. Ceca13-set-08
Marcia 10 000 m (pista)41’56″23Nadežda RjaškinaUnione Sovietica24-lug-90
Marcia 20 000 m (pista)1h26’52″3Olimpiada IvanovaRussia06-set-01
Marcia 20 km (strada)1h23’49”Yang JiayuCina20-mar-21
Marcia 50 km (strada)3h59’15”Liu HongCina09-mar-19
Staffetta 4×100 m40″82Squadra nazionaleStati Uniti10-ago-12
Staffetta 4×200 m1’27″46Squadra nazionaleStati Uniti29-apr-00
Staffetta 4×400 m3’15″17Squadra nazionaleUnione Sovietica01-ott-88
Staffetta 4×800 m7’50″17Squadra nazionaleUnione Sovietica05-ago-84
Staffetta 4×1 500 m16’27″02Squadra nazionaleStati Uniti31-lug-20
Staffetta su strada2h11’41”Squadra nazionaleCina Cina28-feb-98
Staffetta mista10’36″50Squadra nazionaleStati Uniti02-mag-15

Perché questa tabella?

In moltissimi siti la trovate aggiornata all’ultimo minuto. Noi la riportiamo perché ne vogliamo suggerire una chiave di lettura non solo informativa. Moltissimi runner, infatti, non conoscono minimamente il differenziale fra le varie distanze (in termini di secondi al km). In particolare non sanno rispondere alla domanda: se valgo X nei 10000 m quanto valgo (teoricamente) in maratona?

Notiamo per esempio che il record mondiale dei 10000 m è di 26’11″00 cioè di 2’36/km, diciamo circa 2’37″/km. Quello della maratona è di 2h01’39, ovvero circa 2’54″/km. Cosa dedurre?

Diamo per scontato che tutti gli amatori siano più allenati per i 10000 m che per la maratona, al massimo che il livello di prestazione sia eguale (se un amatore dal suo “tempo maratona” deduce un tempo sui 10000 m inferiore a quello che ottiene, complimenti: è un maratoneta purissimo il cui fisico non sopporta le distanze troppo “corte”!). Inoltre, nonostante introduciamo i decimali, non vogliamo spaccare il capello in due: il nostro scopo è dare dei dati orientativi abbastanza precisi, non esattissimi al decimo di secondo.

Il ragionamento errato – Il differenziale fra 10000 m e maratona è di 17″/km. Ciò è vero per chi va a circa 3’/km, ma non certo per l’amatore che corre la maratona in 4 ore.

Il ragionamento esatto – Per trovare un dato valido per tutti occorre relativizzarlo al valore del soggetto. Quindi si deve considerare che 2’54″/km è circa l’11% in più di 2’37″/km. Quindi chi va a 4’/km sui 10000 m, in maratona andrà (teoricamente) l’11% più lento, cioè a 4’26″/km circa. Per correre la maratona in 3 ore occorre correrla a 4’16″/km circa, il che equivale a 3’47″2/km circa sui 10000 m. Questo nel migliore dei casi, il che significa soprattutto:

  • allenamento ottimale (quasi professionistico)
  • peso atletico corretto (nessun sovrappeso “sportivo”).

Lasciamo al lettore il piacere di dedurre altre interessanti conclusioni.

Record del mondo dell'atletica leggera

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati