• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Record dei 100 m

I record dei 100 m piani vengono riconosciuti ufficialmente dalla IAAF (International Association of Athletics Federations, Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera); la gara, una disciplina di velocità pura, si corre sulla parte rettilinea di una pista di 400 m (la home straight, in inglese) con partenza dai blocchi dopo lo sparo dello starter; se un atleta si muove prima dello sparo, si ha la cosiddetta falsa partenza, che, dal 2010, comporta l’immediata squalifica.

I 100 m maschili fanno parte del programma olimpico fin dal 1896 (la prima edizione), mentre i 100 m femminili hanno fatto il loro esordio alle olimpiadi del 1928. Sono una gara derivata dalle 100 iarde (91,44 m), una specialità dell’atletica leggera ormai non più prevista nei programmi ufficiali della IAAF né da quelli del CIO.

L’omologazione di un eventuale record dei 100 m piani può avvenire soltanto se il vento a favore non è superiore ai 2 m/s di vento.

Record dei 100 m (uomini)

Gli attuali record dei 100 piani, per quanto riguarda gli uomini, sono i seguenti:

  • Record mondiale: 9″58, Usain Bolt (Giamaica); 16 agosto 2009 a Berlino
  • Record olimpico: 9″63, Usain Bolt (Giamaica); 5 agosto 2012 a Londra
  • Record africano: 9″85, Olusoji Fasuba (Nigeria); 12 maggio 2006 a Doha
  • Record asiatico: 9″91, Femi Ogunode (Qatar); 4 giugno 2015 a Wuhan e 22 aprile 2016 a Gainesville; Su Bingtian (Cina); 22 giugno 2018 a Madrid.
  • Record europeo: 9″86, Francis Obikwelu (Portogallo); 22 agosto 2004 ad Atene; Jimmy Vicaut (Francia); 4 luglio 2015 a Saint-Denis e 7 giugno 2016 a Montreuil
  • Record americano: 9″58, Usain Bolt (Giamaica); 16 agosto 2009 a Berlino
  • Record oceaniano: 9″93, Patrick Johnson (Australia); 5 maggio 2003 a Mito.
  • Record sudamericano: 10″00, Robson da Silva (Brasile); 22 luglio 1988 a Città del Messico
Record del mondo dei 100 m

Il record mondiale maschile dei 100 m è 9″58; appartiene a Usain Bolt (Giamaica)

Record dei 100 m (donne)

Gli attuali record dei 100 piani, per quanto riguarda le donne, sono i seguenti:

  • Record mondiale: 10″49, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 16 luglio 1988 a Indianapolis
  • Record olimpico: 10″62, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 24 settembre 1988 a Seul
  • Record africano: 10″78, Murielle Ahouré (Costa d’Avorio); 11 giugno 2016 a Montverde
  • Record asiatico: 10″79, Li Xuemei (Cina); 18 ottobre 1997 a Shanghai
  • Record europeo: 10″73, Christine Arron (Francia); 19 agosto 1998 a Budapest
  • Record americano: 10″49, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 16 luglio 1988 a Indianapolis
  • Record oceaniano: 11″11, Melissa Breen (Australia); 9 febbraio 2014 (Canberra)
  • Record sudamericano: 10″91, Rosângela Santos (Brasile); 6 agosto 2017 a Londra

Le migliori prestazioni italiane

La migliore prestazione italiana sui 100 m maschili è di Filippo Tortu: 9″99 (22 giugno 2018, Madrid).

La migliore prestazione italiana sui 100 m femminili è di Manuela Levorato: 11″14 (4 luglio 2001, Losanna).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati