I record dei 200 m piani vengono riconosciuti ufficialmente dalla IAAF (International Association of Athletics Federations, ovvero Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera); la gara, una disciplina di velocità, si corre su pista; i primi 120 m di gara sono in curva, mentre i rimanenti 80 m sono in rettilineo; a ogni atleta viene assegnata una corsia dalla quale non possono uscire fino al termine della gara. Gli atleti partono da appositi blocchi di partenza che consentono una migliore accelerazione negli istanti successivi allo start. Alla partenza, i velocisti non sono allineati: quelli che corrono nelle corsie più interne infatti, per fare sì che la distanza percorsa sia uguale per tutti, partono apparentemente più indietro rispetto agli altri, allo scopo compensare il minor raggio di curvatura della loro corsia. I 200 m maschili fanno parte del programma olimpico fin dal 1900 (la seconda edizione), mentre i 200 m femminili hanno fatto il loro esordio alle olimpiadi del 1948 (la quattordicesima edizione). L’omologazione di un eventuale record dei 200 m piani può avvenire soltanto se il vento a favore non è superiore ai 2 m/s di vento (come nel caso dei 100 m piani).
Record dei 200 m (uomini)
Gli attuali record dei 200 piani, per quanto riguarda gli uomini, sono i seguenti:
- Record mondiale: 19″19, Usain Bolt (Giamaica); 20 agosto 2009 a Berlino
- Record olimpico: 19″30, Usain Bolt (Giamaica); 20 agosto 2008 a Pechino
- Record africano: 19″68, Frank Fredericks (Namibia); 1° agosto 1996 ad Atlanta
- Record asiatico: 19″88, Xie Zhenye (Cina); 21 luglio 2019 a Londra
- Record europeo: 19″72, Pietro Mennea (Italia); 12 settembre 1979 a Città del Messico
- Record mondiale: 19″19, Usain Bolt (Giamaica); 20 agosto 2009 a Berlino
- Record oceaniano: 20″06, Peter Norman (Australia); 16 ottobre 1968 a Città del Messico.
- Record sudamericano: 19″81, Alonso Edward (Panama); 20 agosto 2009 a Berlino
Record dei 200 m (donne)
Gli attuali record dei 200 m piani, per quanto riguarda le donne, sono i seguenti:
- Record mondiale: 21″34, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 29 settembre a Seul
- Record olimpico: 21″34, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 29 settembre 1988 a Seul
- Record africano: 22″04, Blessing Okagbare (Nigeria); 24 marzo 2018 ad Abilene
- Record asiatico: 22″01, Li Xuemei (Cina); 22 ottobre 1997 a Shanghai
- Record europeo: 21″63, Dafne Schippers (Paesi Bassi); 28 agosto 2015 a Pechino
- Record americano: 21″34, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 29 settembre 1988 a Seul
- Record oceaniano: 22″23, Melinda Gainsford-Taylor (Australia); 13 luglio 1997 a Stoccarda.
- Record sudamericano: 22″48, Ana Cláudia Silva (Brasile); 6 agosto 2011 a San Paolo

Il record mondiale femmine sui 200 è 21″34 e appartiene a Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America)
Le migliori prestazioni italiane
La migliore prestazione italiana sui 200 m maschili è di Pietro Mennea: 19”72 (12 settembre 1979, Città del Messico).
La migliore prestazione italiana sui 200 m femminili è di Libania Grenot: 22″56 (27 maggio 2016, Tampa).