• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Quante gare all’anno?

Molti runner non hanno minimamente idea di quante gare sia opportuno correre nell’anno. Se per la maratona (vedasi l’articolo Quante maratone?) è abbastanza chiaro che eccedere non è certo salutare, per le usuali gare su strada fino ad arrivare alla mezza maratona sembra che non esistano limitazioni, tanto che non è infrequente trovare runner che gareggiano ogni settimana. In teoria, la risposta dipende dall’età atletica del runner e dalla distanza. Più la vita atletica del runner è lunga e più può gareggiare su distanze a lui congeniali. Se si corre già da 4 o 5 anni, si possono fare anche decine di gare all’anno purché la distanza sia metabolizzata dal nostro organismo. Può essere molto diverso fare, per esempio, 5 gare di 10 km e 1 maratona oppure 15 gare di 10 km; il primo caso paradossalmente è più rischioso, se il runner è alla sua prima esperienza in maratona o la corre saltuariamente ogni 3-4 anni.

Ogni volta che si allunga la distanza si è a rischio e l’approccio va reso molto graduale (per esempio, correre la prima maratona con il solo obbiettivo di arrivare). Di solito, dopo 3-4 prove su una certa distanza, il corpo la digerisce e allora conta solo la frequenza con cui la si fa.

Un runner “rodato” può, per esempio, correre 15 gare su 10 km, 5 mezze maratone e una maratona all’anno.

Quindi: approccio soft alle prime esperienze su una distanza (non come quelli che corrono la prima maratona subito per fare il tempo), poi, dopo 3-4 esperienze, conta la frequenza.

Quante gare all'anno?

Più la vita atletica del runner è lunga e più può gareggiare su distanze a lui congeniali.

Quante gare all’anno? La formula

Di seguito una semplice formula a punti per il runner esperto per il quale conta principalmente la frequenza.

Si dà un punteggio alle varie distanze

  • 1 ai 5-10 km
  • 3 alla mezza
  • 9 alla maratona.

Punteggio massimo nell’anno: 40.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati