• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Negozio sportivo

Il negozio sportivo ha regole un po’ particolari che lo rendono un caso di studio per aspiranti imprenditori/manager. Ovviamente valgono le regole generali relative a un qualunque esercizio commerciale: varietà dei prodotti offerti, ottimo rapporto prezzo/prestazione degli articoli venduti, gentilezza e massima soddisfazione del cliente ecc.

La cosa interessante è che esistono due aspetti che rendono il negozio sportivo più difficile da gestire rispetto, per esempio, a un sito che vende calzature: la specializzazione e la competenza.

Specializzazione – Il concetto di sport è molto generale e un errore comune è cercare di vendere tutto. In realtà con questa filosofia “globale” si finisce per non avere un assortimento decente, ma soprattutto si venderà sempre e solo per sentito dire. I grandi supermarket dello sport possono andar bene solo per chi cerca articoli poco tecnici e per chi ha comunque già tutto chiaro.

Un negozio sportivo dovrebbe avere due o tre specializzazioni al massimo perché solo così può fornire un supporto ottimale.

Competenza – Parlando di negozi sportivi, il concetto di competenza è molto complesso perché non con tale termine non si vuole indicare la conoscenza perfetta delle caratteristiche di ciò che si vende, ma anche e soprattutto la capacità di vivere o di aver vissuto in prima persona l’articolo proposto. Un farmacista spesso vende i farmaci sulle indicazioni che gli arrivano dalla letteratura medica, dagli informatori scientifici, dal produttore, raramente (a meno di non essere un ospedale ambulante) ha un’esperienza diretta di ciò che vende; nel negozio sportivo il venditore non può parlare con cognizione di causa di scarpe, di GPS, di cambio della bici ecc. se non ha un’esperienza diretta e questa esperienza passa attraverso due figure professionali: l’atleta e l’allenatore. Il classico commesso volenteroso, ma non sportivo, difficilmente saprà essere efficiente al 100% e saprà gestire solo soluzioni standard che nel negozio sportivo non sono poi la maggioranza.

Abbiamo parlato di due figure professionali; in realtà, sulla prima si deve stare un po’ attenti perché è abbastanza facile all’errore di generalizzazione: quello che va bene per me va bene per tutti; strategia ovviamente completamente errata. Molti top runner per esempio non saprebbero consigliare un amatore semplicemente perché… sono troppo bravi per l’amatore e finirebbero per disorientarlo con proposte troppo tecniche o comunque eccessive (come prezzo o come prestazioni).

Nel nostro caso il concetto di allenatore indica semplicemente chi ha provato ad allenare un numero decente di atleti, ricavandone una fotografia del variegato mondo dello sport che tratta. Non necessariamente si parla di un allenatore professionista, ma piuttosto di chi si è fatto un’idea dei tanti modi in cui uno stesso sport può essere praticato. Per capirci, in un negozio sportivo che vende articoli per il tennis, meglio un maestro del circolo della locale città piuttosto che Federer il giorno dopo il suo ritiro.

A livello di esempio, un negozio cui sono particolarmente legato perché nel 1996, quando decisi di fare sul serio con la corsa, i gestori mi aiutarono, sul campo e fuori, a migliorare le mie conoscenze. Il pezzo lo hanno scritto loro, io mi sono deciso a pubblicarlo quando ho letto: “Ricorda tutto, con una precisione impressionante. Tempi, date, prestazioni“. La stessa capita anche a me. Molti amici credono che ciò accada perché sono ingegnere e ho una naturale dimestichezza con i numeri. Ma non è così: tu ricordi tutto ciò che ami. E ovviamente l’amore per lo sport che si “vende” è una condizione necessaria per un buon negozio sportivo.

Negozio sportivo

Un negozio sportivo dovrebbe avere due o tre specializzazioni al massimo perché solo così può fornire un supporto ottimale.

Mar.Tek: grande atletica a Voghera

Una vita per l’atletica. Trent’anni passati a macinare chilometri sulle strade di mezzo mondo. Lei a correre, lui col cronometro in mano e i programmi di allenamento nella testa. Simona Viola e Felice Costante. Moglie e marito, atleta e allenatore. Azzurra di maratona lei, tecnico FIDAL lui. Un incontro quasi casuale, tra un allenatore già conosciuto e una ragazzina con un potenziale enorme, tutto da coltivare. Una scommessa da vincere e poi…

Già, poi. Una vita insieme e una carriera da urlo, impreziosita dalla Nazionale, dai Mondiali. Dalla vittoria alla Maratona di Carpi, da quel 2h33’33” segnato a Berlino nel 1999. Un talento vero. Puro.

Che avrebbe meritato anche di più ma che ha mantenuto intatto il proprio amore per la corsa e per la fatica

“Comunque correre è sempre una cosa meravigliosa”, sussurra Simona. Che nel suo negozio sportivo di Voghera – ci si trova tutto quello che può servire per il running, per il nuoto e per il triathlon – si illumina ogni volta che c’è da parlare di sudore e chilometri.

Ricorda tutto, con una precisione impressionante. Tempi, date, prestazioni. Dei migliori top runner mondiali e dei tanti amatori che ogni giorno passano per un saluto o un consiglio. Naturale che dopo una carriera del genere dovessi aprire un negozio specializzato? “Naturale non saprei – spiega – però io e Felice abbiamo semplicemente notato che in zona non esisteva un vero centro altamente specializzato per il running e così abbiamo deciso di provarci”. Con quale idea? “Abbiamo subito scelto di distinguerci, cercando di creare qualcosa di davvero diverso.

Puntando per questo, con decisione, su marchi che offrissero alta qualità e innovazione”. Scelti come? “Tutti i prodotti li ho provati personalmente – confessa – prima di proporre al pubblico una nuova linea di scarpe, ho voluto testarla sul campo. Metterla alla prova, farci chilometri. Quando sono stata davvero convinta, allora ho iniziato a vendere il nuovo prodotto”.

Nello showroom di via Cairoli a Voghera, c’è davvero tutto quello che serve per correre. Per l’atleta evoluto, per l’amatore e anche per chi vuole soltanto iniziare. “La soddisfazione maggiore – spiega Simona – è trovare qualcuno che viene per fare un regalo a un amico che già corre e vederlo andarsene con un paio di scarpe anche per sé. Perché ha deciso di provarci, di farsi contagiare da questa passione speciale”.

Non solo corsa, ma anche nuoto e triathlon: “Colpa di mia figlia Tecla – rivela Simona con orgoglio di mamma – che da giovanissima ha iniziato a cimentarsi con la multidisciplina. Così abbiamo deciso di mettere a disposizione anche questi prodotti nel nostro punto vendita.

Sempre con lo stesso occhio alla qualità e all’innovazione”.

Si parla di marchi innovativi e molto tecnologici: Altra, Aquasphere, Arena, Asics, Brooks, Adidas, Diadora, Ethicsport, Eurosup, Jaked, Joma, Mizuno, Noene, Oxiburn, Superfeet, Tecnisub, Timex, Under Armour, Volchem.

Mar.Tek sports specialists di Simona Viola

Via Cairoli, 22 – 27058 Voghera (PV)

0383-270477 – 377-4781257

e-mail: mar.tek@hotmail.it

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati