• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Running

Le informazioni di base sulla corsa sono nella sezione Corsa; l’infortunio nella corsa e le patologie del runner sono trattati nella sezione Medicina sportiva

Il runner

Allenamento – Teoria

  • Periodo di costruzione
  • Programmazione annuale
  • Programmazione settimanale
  • Programmi parametrici
  • Tipologia fisiologica dell’atleta
  • Valore di un atleta
  • Variabili di un programma d’allenamento
  • Allenamento estivo per l’amatore standard
  • Allenamento invernale per l’amatore standard
  • Allenare un runner amatore
  • Allenatore: la scelta
  • Correre a piedi nudi
  • Corsa con i pesi
  • Correre con il vento
  • Correre sulla sabbia
  • Corsa anaerobica
  • Degressivo
  • Durezza del programma
  • Estivi o invernali?
  • Massimo consumo di ossigeno: come aumentarlo
  • Metodo FIRST
  • Potere allenante
  • Preparazione invernale
  • Il programma saltato
  • Recupero in souplesse
  • Rigenerazione
  • Ritmo del primo km
  • Supercompensazione
  • Sportivo del week-end
  • Tempo Run
  • Terreno ideale

Allenamento – Pratica

  • L’1+1
  • Allenamento a scendere
  • Allenamento della lepre
  • Allenamento intermittente
  • Allenamento lattacido prolungato
  • Allenamento polarizzato
  • Bigiornaliero
  • Come correre per strada?
  • Duathlon
  • Fartlek a triangolo
  • Frazionato
  • Lungo piramidale
  • Progressivi rapidi
  • Progressivo metabolico
  • Quante gare?
  • Recupero a 120 battiti
  • Recupero affaticante
  • Ripetute per la maratonina
  • Ritmi
  • Scelta del gruppo sportivo
  • Seduta doppia
  • Seduta mista
  • Settimana di rifinitura
  • Vacanze: come allenarsi

Le nostre sedute d’allenamento

  • Ripetute sui 200 m
  • Ripetute sui 300 m
  • Ripetute sui 400 m
  • Ripetute sui 600 m
  • Ripetute sui 1000 m
  • Ripetute sui lunghe
  • 10×100
  • 10×200
  • 10×300
  • Serie di 300
  • 1000-600-400
  • 10×400
  • 5×600
  • 10×600
  • 5×1000
  • 6×1000
  • 10×1000
  • nx2000
  • 3000-2000-1000-1000
  • 3×5000

Alimentazione

In Nutrizione e in Integratori le informazioni principali

  • Anabolizzanti e resistenza
  • Caffè e prestazione sportiva
  • Creatina per i velocisti
  • Correre in riserva
  • Digestione delle proteine
  • Glicogeno
  • Ormoni e cibo
  • Vegetaliani e corsa
  • D-ribosio e ATP: capire perché non servono

Test

  • Tempo gara – Il calcolo
  • Protocollo Billat
  • Test di laboratorio: sono affidabili?
  • Test: scegli quello per la tua distanza
  • Test per i 1500 m
  • Test per i 3000 m
  • Test per i 5000 m
  • Test per i 10000
  • Test per la mezza maratona
  • Valore teorico sui 5000
  • La velocità critica

Test classici

  • Test dei 7′
  • Test del lattato
  • Test del cubo
  • Test di Conconi
  • Test per la FcMax
  • Test di Leger
  • Test di Sargent
  • Test: ami la corsa?
  • Test: la distanza psicologica
  • Test per le lunghe distanze
  • Test per la potenza

Prestazione

  • Affrontare una curva in gara
  • Alcol
  • Allenamento in altura
  • Altezza e corsa
  • Antibiotici e prestazione
  • Antibiotici e tendiniti
  • Caldo ed età
  • Calo della prestazione
  • Categorie di runner
  • Categorie e invecchiamento
  • Conoscenza del percorso
  • Cuffie per correre
  • D’Adamo: gruppi sanguigni e sport
  • Disidratazione e prestazione
  • Donne e sport
  • Fumo
  • Gap sterrato-asfalto
  • Grassi
  • Il runner over 50
  • Invecchiamento a gradino
  • Keniani ed etiopi: il segreto
  • Musica
  • Pioggia
  • Regola dell’X*2
  • Sesso
  • Sonno
  • Tempi impossibili
  • Umidità
  • Young People Test

Programmi

  • 400
  • 800
  • 1500
  • 3000
  • 5000
  • 10000
  • Dai 10000 alla mezza
  • Dalla maratona alla mezza
  • Corse su strada

Esercizi

  • La teoria e la pratica degli esercizi per la corsa sono descritti nella sezione Corsa. Di seguito alcuni approfondimenti.
  • A chi serve il lavoro con i pesi?
  • Corsa balzata
  • Esercizi per la corsa veloce
  • Esercizi per i piedi
  • Esercizi eccentrici
  • Gradoni
  • Ginnastica per la potenza muscolare
  • Muscoli addominali
  • Muscoli della coscia (ischio-crurali)
  • Postattivazione
  • Metodo Wharton
  • PNF (stretching propriocettivo)

Psicologia della corsa

  • Le quattro età del runner
  • Gap agonistico
  • Esorcizzazione dell’infortunio
  • Ritiro
  • Migliorare la resistenza alla fatica
  • L’importanza del primo chilometro
  • Crisi psicosomatica
  • Età sportiva
  • I fissati della corsa
  • Gli ambassador
  • Massima forma
  • Paura dello stop
  • Per non mollare
  • Professionisti o dilettanti?
  • Ripetute lunghe: la psicologia
  • Il runner debole
  • Soglia di sofferenza patologica
  • Sprint nella gara di mezzofondo
  • Stanchezza mentale
  • Strategie per non scoppiare
  • Training autogeno
  • Lo zombie

Accessori

  • Calze Booster
  • Calze da running
  • Cardiofrequenzimetro e lunghe distanze
  • Google Fit
  • Matematica e corsa
  • Pedometro di Google
  • Pista centrifuga
  • Crema riscaldante
  • RunKeeper
  • Spirotiger – Power Breathe

La gara

  • Carboidrati in gara
  • Notte prima della gara
  • Pasto pregara
  • Scarico (tapering)
  • Riposo prima della gara

Specialità

  • Corsa all’indietro (retrorunning)
  • Corsa a tappe
  • Corsa campestre
  • Corsa in discesa
  • Corsa in montagna
  • Corsa in salita: correre o camminare?
  • Manifestazione ideale
  • Mezzofondo veloce per l’amatore
  • Skyrunning
  • Trail running
  • Scarpe da trail running
  • Scegliere lo zainetto da trail
  • Velocità, salti e lanci

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati