• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Record della maratona

I record della maratona vengono riconosciuti ufficialmente dalla IAAF (International Association of Athletics Federations, Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera); in precedenza (ovvero fino al 31 dicembre 2003), invece, non si parlava di record della maratona, ma di “migliore prestazione mondiale“. L’omologazione di un record può avvenire soltanto se vengono rispettati gli standard che la IAAF ha stabilito: 1) lunghezza del percorso: 42,195 km (si veda l’articolo sulla lunghezza della maratona); 2) dislivello fra il punto di partenza e il punto di arrivo non superiore allo 0,1%. L’omologazione del percorso e la sua misurazione devono essere effettuati da misuratori ufficiali. Se in un percorso omologato viene stabilito un record della maratona (che sia nazionale o internazionale), la misurazione del percorso viene ripetuta; questo a garanzia che la distanza che è stata corsa non sia inferiore alla distanza ufficiale.

Vale la pena ricordare che per la IAAF, nel caso in cui una maratona venga corsa su un percorso che preveda un traguardo diverso dal punto di partenza, è necessario tenere conto della velocità del vento, come accade, per esempio, anche nelle gare di velocità.

Oltre alla IAAF, c’è un’altra associazione che effettua statistiche relative a corse effettuate su strada, la ARRS (Association of Road Racing Statisticians) che ha una diversa progressione dei record rispetto alla prima.

Record maratona

Il record mondiale della maratona è 2h01’39” e appartiene a Eliud Kipchoge (Kenya)

Record della maratona (uomini)

Gli attuali record della maratona, per quanto riguarda gli uomini, sono i seguenti:

  • Record mondiale: 2h01’39”, Eliud Kipchoge (Kenya); 16 settembre 2018 a Berlino
  • Record olimpico: 2h06’32”, Samuel Wanjiru (Kenya); 24 agosto 2008 a Pechino
  • Record africano: 2h01’39”, Eliud Kipchoge (Kenya); 16 settembre 2018 a Berlino
  • Record asiatico: 2h04’43”, El-Hassan El-Abbassi (Bahrein); 2 dicembre 2018 a Valencia
  • Record europeo: 2h04’16”, Kaan Kigen Özbilen (Turchia); 1° dicembre 2019 a Valencia
  • Record americano: 2h05’38”, Khalid Khannouchi (Stati Uniti d’America); 14 aprile 2002 a Londra
  • Record oceaniano: 2h07’51”, Rob de Castella (Australia); 21 aprile 1986 a Boston.
  • Record sudamericano: 2h06’05”, Ronaldo da Costa (Brasile); 20 settembre 1998 a Berlino

Record della maratona (donne)

Di seguito la progressione del record della maratona femminile:

  • Record mondiale: 2h14’04” Brigid Kosgei (Kenya); 13 ottobre 2019 a Chicago

  • Record mondiale (in una gara esclusivamente femminile): 2h17’01”; Mary Keitany (Kenya); 23 aprile 2017 a Londra
  • Record olimpico: 2h23’07”; Tiki Gelana (Etiopia); 5 agosto 2012 a Londra
  • Record africano: 2h14’04”; Brigid Kosgei (Kenya); 13 ottobre 2019 a Chigaco
  • Record asiatico: 2h19’12”; Mizuki Noguchi; 25 settembre 2005 a Berlino
  • Record asiatico: (in una gara esclusivamente femminile): 2h20’29”; Mao Ichiyama (Giappone); 8 marzo 2020, a Nagoya
  • Record europeo: 2h15’25”; Paula Radcliffe (Regno Unito); 13 aprile 2003 a Londra
  • Record americano: 2h19’36”; Deena Kastor (Stati Uniti d’America); 23 aprile 2006 a Londra
  • Record oceaniano: 2h22’36”; Benita Johnson (Australia); 2h22’36”; 22 ottobre 2006 a Chicago
  • Record sudamericano: 2h26’48”; Inés Melchor (Perù); 28 settembre 2014 a Berlino

Le migliori prestazioni italiane

La migliore prestazione italiana sulla maratona maschile è di Stefano Baldini: 2h07’22” (23 aprile 2006, Londra).

La migliore prestazione italiana sulla maratona femminile è di Valeria Straneo: 2h23’44” (15 aprile 2012, Rotterdam).

Consulta la nostra sezione sulla Maratona, troverai tantissime informazioni e una marea di consigli per i tuoi piani di allenamento.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati