• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Maratona: storia

Maratona è una località nel sud della Grecia che dà il nome alla gara olimpica di corsa su strada più lunga. Solo la marcia prevede infatti una distanza maggiore (50 km) della maratona (42,195 km). Per capire il perché della nascita di questa specialità dell’atletica occorre tornare al 490 a.C., data della battaglia che oppose gli Ateniesi ai Persiani, nella piana di Maratona appunto, a poco più di 40 km da Atene. Nella storia raccontata da Erodoto, compare la figura di Filippide, di professione emerodromo, ovvero l’emissario di generali e politici che trasmetteva i messaggi semplicemente… correndo da un punto all’altro della Grecia. Gli emerodromi dovevano essere molto allenati, perché in grado di percorrere circa 100 km in poco meno di otto ore su terreni aspri e selvaggi. In quella occasione Filippide non percorse solo il tratto da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria degli Ateniesi sui Persiani, come forse tutti ricordano; infatti, pochi giorni prima aveva fatto, sempre di corsa, il tratto Atene-Sparta e ritorno (500 km) in poco meno di 48 ore, per cercare aiuto presso gli Spartani, prima che la battaglia iniziasse. La leggenda dice anche che Filippide, al termine dell’ultima corsa Maratona-Atene, morì per il grande sforzo fisico.

Da Filippide alla maratona moderna

La misura della maratona moderna ricalca all’incirca la distanza tra il ponte di Maratona e lo stadio Panathinaiko (noto anche come il Kallimarmaron ovvero “dei bei marmi”; lo stadio infatti è costruito interamente con marmo pentelico, proveniente dall’omonimo monte che si trova a nord-est di Atene).

Nel corso dei secoli si hanno notizie sporadiche di prova di corsa su lunga distanza, come quella sostenuta nel XVIII secolo da Foster Powell, che corse in lungo e in largo per l’Inghilterra coprendo a tappe più di 600 km, alla veneranda età di sessant’anni!

Nel secolo successivo divennero popolari alcune manifestazioni di corsa, in Inghilterra e negli Stati Uniti, moderni precursori di quella che oggi chiamiamo corsa a tappe: in una settimana si percorrevano circa 900 km.

Ma per arrivare alla vera maratona, come è intesa modernamente, dalla data della battaglia (circa il 10 agosto 490 a.C.) occorre fare un salto nella storia fino al 1896, anno della prima Olimpiade moderna, in cui fu inserita la prova di corsa di circa 40 km; in onore di Filippide e della famosa battaglia, fu chiamata maratona.

Questa idea fu suggerita da Michel Bréal and Pierre de Coubertin, e fu accettata e sponsorizzata dalla Grecia con molto orgoglio.

I greci fecero le cose molto professionalmente, indicendo anche i trial per selezionare la squadra; il miglior tempo ottenuto fu di 3h11′27″, un tempo che oggi definiremmo da amatore…

Alla prima maratona olimpica (10 aprile 1896) parteciparono 17 atleti uomini; l’unico italiano, Carlo Airoldi, fu squalificato prima di partire e non ammesso alla gara (era andato da Milano ad Atene a piedi….) perché accusato di essere un professionista, semplicemente perché aveva già corso più volte gare di 50 km.

Degli altri partecipanti, infatti, nessuno aveva mai percorso più volte una distanza così lunga, anzi per la maggior parte di loro era la prima volta in assoluto. Vinse la gara un atleta greco, Spiridon Louis, 23 anni , con il tempo di 2h58′50″.

Dopo sette minuti giunse il secondo, un altro greco, Vasilakos, seguito da un terzo, Belokas, e quindi dall’ungherese Kellner.

Spiridon Louis fu acclamato dagli 80.000 spettatori dello stadio e divenne una leggenda dell’atletica, anche se non continuò a correre; rifiutò le offerte di danaro e fama e tornò nel suo villaggio con la corona di olivo e la medaglia d’argento (le medaglie d’oro non esistevano ancora) riservate ai vincitori delle prime edizioni delle Olimpiadi moderne.

I grandi interpreti.

Maratona storia e leggenda

Per i Giochi della XXVIII Olimpiade (2004), il Panathinaiko ospitò l’arrivo della maratona, vinta dall’italiano Stefano Baldini.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati