• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Maratona: il programma di Liberman

In questo articolo vogliamo proporre un programma per la maratona scritto da uno dei più noti preparatori statunitensi, Art Liberman. È un programma studiato per il maratoneta principiante, indicato quindi per coloro che si prefiggono di correre la maratona senza particolari ambizioni cronometriche. Abbiamo tratto il programma dal celeberrimo Lore of running di Tim Noakes, una delle massime autorità mondiali in fatto di fisiologia sportiva. Prima di passare al programma di Liberman però, rileggiamo come Noakes introduce l’argomento maratona all’inizio del capitolo 10 della sua opera: Dio, nella sua infinita saggezza, ha stabilito per l’uomo un limite di distanza di corsa che si aggira sui 32 km, limite imposto dall’inadeguatezza delle scorte del carburante primario del maratoneta: i carboidrati. Noi, nella nostra umana saggezza, abbiamo stabilito che la distanza di una maratona deve superare i 42 km. È in quella “terra di nessuno” che inizia dopo il trentaduesimo km che risiede l’irresistibile fascino della maratona.

La descrizione di Noakes è alquanto pittoresca, ma quello che il preparatore statunitense afferma è vero, se non per tutti, per moltissimi runner; il fascino che la maratona esercita su di loro è innegabile tant’è che, soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni ’70, la maratona è diventata un fenomeno di massa, una sfida al contempo temuta e amata; molti runner non hanno remore nel definire epico il correre la “fatidica” distanza. Sfortunatamente(?), di per sé, l’essere umano non è fisiologicamente preparato a correre per 42 km. Nasce quindi l’esigenza di un programma di allenamento che permetta a un soggetto, in tempi più o meno lunghi, di riuscire a sostenere una prova di tale portata.

Come già ribadito in altre occasioni, esistono migliaia e migliaia di programmi di preparazione alla maratona. La maggioranza di essi sono simili, ma è molto difficile, se non impossibile, trovarne due uguali. Ogni allenatore ha i propri metodi, la propria visione, il proprio stile.

Maratona: il programma di Liberman

È possibile correre bene una maratona avendo poco tempo per allenarsi? Sì, ma si deve utilizzare un programma “soft” come quello di Liberman

Maratona: la proposta di Liberman

Liberman propone un programma in dodici settimane (la tredicesima settimana è quella della corsa e durante essa non sono previste giornate di allenamento. È un programma soft che può essere consigliato a coloro che vengono dalla pratica di altre discipline sportive e che da poco hanno provato a cimentarsi con la corsa. Il programma è estremamente ripetitivo (le dodici settimane sono tutte uguali) e prevede un carico settimanale pari a 36 km (riscaldamento escluso).

Il giorno clou dell’allenamento è la domenica, giorno del “lungo”.

Uno dei suggerimenti di Liberman è quello di camminare per un minuto ogni dieci minuti di corsa.

Critica – La critica al programma di Liberman è sostanzialmente la stessa che abbiamo mosso al programma di Henderson citato agli inizi dell’articolo.

Come si può osservare dalla tabella sottoriportata, il programma di Liberman non prevede prove realmente qualitative; di fatto il concetto di “lunghissimo” non esiste dal momento che una seduta di 16 km non può definirsi tale; a essere onesti è già azzardato parlare di “lungo”. Non è quindi un programma che può essere utilizzato per maratone che abbiano obiettivi di tipo cronometrico (del resto questo lo si sapeva).

Lo si può utilizzare come programma di allenamento alla maratona nel caso in cui l’unico obiettivo sia quello di arrivare senza essere stravolti. Ovviamente si dovrà tenere un’andatura più regolare possibile evitando una partenza eccessivamente “brillante”. Si deve ritenere un programma per maratone da terminare in un tempo non inferiore alle 5h, cosa che noi riteniamo giusto sconsigliare.

La tabella di preparazione alla maratona

Note: FL=fondo lento – CV=corsa veloce

 

SettimanaLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
1Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
2Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
3Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
4Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
5Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
6Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
7Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
8Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
9Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
10Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
11Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
12Riposo6 kmRiposo8 kmRiposo6 km16 km
13RiposoRiposoRiposoRiposoRiposoRiposoMaratona

 

* Art Liberman è un maratoneta, allenatore e scrittore statunitense. Fondatore del popolare sito www.MarathonTraining.com, è anche un collaboratore della famosa rivista Runner’s World. Ha scritto, con la collaborazione di Stephen Pribut e Carlo de Vito, il famoso testo Everything Running Book: From Circling The Block To Completing A Marathon, Training And Techniques To Make You A Better Runner.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati