• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Infortuni e riposo

Infortuni e riposo: un’associazione spesso inevitabile. Nella maggior parte degli infortuni che riguardano lo sportivo, e chi corre in particolare, alle normali terapie viene associato il riposo. In caso di infortunio è infatti fondamentale stabilire se esso è invalidante (per la guarigione è necessario interrompere l’attività sportiva) oppure no. In caso negativo il soggetto può continuare la pratica sportiva associando le cure opportune. Giudicare non invalidante un infortunio che lo è ha come effetto l’aggravamento dell’infortunio stesso e un allungamento dei tempi di guarigione. Per non sbagliare, oltre ad affidarsi a uno specialista, basta un po’ di buon senso; un infortunio deve essere giudicato invalidante se: 1) il dolore pregiudica le prestazioni del soggetto durante l’allenamento; 2) il dolore è sempre presente e si aggrava al termine o dopo l’allenamento; 3) il dolore non consente di svolgere tutte le sedute dell’allenamento ottimale.

Attualmente il riposo è ancora il miglior mezzo terapeutico per risolvere un infortunio invalidante, in quanto ghiaccio, antinfiammatori, interventi del fisioterapista possono accorciare i tempi di guarigione, ma non sono in grado da soli di guarire in tempi rapidi un infortunio, se non di lieve intensità. Il riposo invece è di per sé in grado di guarire ogni patologia reversibile (per quelle irreversibili c’è solo l’intervento chirurgico). Pertanto può essere definito come terapia di primo livello; terapie di secondo livello sono quelle (come il ghiaccio o l’elevazione dell’arto) che hanno lo scopo di accorciare i tempi di guarigione; terapia di terzo e ultimo livello deve essere considerato l’intervento chirurgico. In caso di infortunio è necessario stabilire esattamente quali livelli usare e come utilizzarli. Il riposo deve avere una durata tale da risolvere effettivamente il problema, le terapie di secondo livello devono veramente ridurre i tempi di guarigione e non fingere di risolverlo solo perché aiutate dal riposo.

Per comprendere se una terapia di secondo livello è utile, valutate l’impatto immediato che ha sull’infortunio: se un’applicazione non riesce a migliorare la situazione anche dieci non basteranno.

Siate realistici: il miglioramento deve essere immediato; anche lieve, ma deve esserci. Il ghiaccio, quando applicato, migliora effettivamente (anche se temporaneamente) la patologia; non altrettanto può dirsi di pomate o altri rimedi classici come ionoforesi, ultrasuoni o laser a bassa potenza (la gran parte di quelli che sono in circolazione presso i fisioterapisti). Anche la manipolazione della parte colpita deve essere valutata non solo alla luce di possibili controindicazioni, ma soprattutto alla luce dei benefici: troppi infortuni non vengono risolti perché la scarsa professionalità del terapeuta arriva a una conclusione semplicistica che rientra sempre nel suo ambito di competenza; se vi rivolgete a un massaggiatore, massaggerà tutto (c’è gente che massaggerebbe uno strappo!); se  vi rivolgete a un chiropratico vi dirà che è tutta colpa della schiena o dell’anca, un atteggiamento estremamente semplicistico dal punto di vista scientifico; se vi rivolgete a chi fabbrica plantari in cinque minuti vi farà un bel plantare (quanti plantari sono stati poi buttati!).

L’errore è sempre lo stesso: scarsa professionalità che vuole ricondurre tutto a ciò che si sa perché si è troppo ignoranti per discutere d’altro, vagliando tutte le ipotesi.

Infortuni e riposo

Attualmente il riposo è ancora il miglior mezzo terapeutico per risolvere un infortunio invalidante

Infortunio: quanto deve durare il riposo?

Visto che la terapia degli infortuni invalidanti ha come componente essenziale il riposo, è importante definirne le caratteristiche. La durata deve essere tale da consentire la completa scomparsa dei sintomi dell’infortunio.

Riprendere gli allenamenti quando l’infortunio si è attenuato al 50% non ha senso perché si rischia una ricaduta (come nel caso di una peritendinite che si risolverebbe in quindici giorni: riprendere dopo una settimana vuol dire trascinarsi il problema a volte per mesi).

In ogni caso, se dopo una settimana non si notano miglioramenti, è il caso di effettuare tutti gli esami del caso (radiografia, ecografia, risonanza ecc.) per capire esattamente qual è il problema: ricordatevi che (purtroppo) esistono anche gli infortuni irreversibili e un terzo livello operativo (l’intervento chirurgico).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati