• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Allenamento nel periodo di massima forma

Quale allenamento nel periodo di massima forma? Contrariamente a quanto si pensava anni addietro, ormai non è più un’utopia seguire programmi d’allenamento che consentano di rimanere in forma tutto l’anno, salvo eventualmente uno o due periodi di sosta di una o due settimane.

Rimanere in forma tutto l’anno non vuol dire però essere sempre nel periodo di massima forma, ma rimanere in un intervallo che consenta prestazioni più che dignitose.

Per fare un esempio, un runner che ha come massimo risultato fisiologico 16′ sui 5000 m, potrà rimanere nell’intervallo fra 16’15” e 16’45” per tutto l’anno, salvo avere due o tre periodi di grande forma in cui, ammesso che ci siano anche le condizioni climatiche e di gara, potrà realizzare prestazioni fra i 16′ e i 16’15”.

Realisticamente, diremo che il runner è un runner da 16’15”-16’20” sui 5000 m. L’errore comune che si commette, una volta stabilito un ottimo tempo, è che lo si considera subito come punto di partenza per un nuovo obiettivo a breve.

Nel caso del nostro runner, se corre i 5000 m in 16’05” ecco che con allenamenti duri e impegnativi pensa di poter correre nel giro di un mese in 15’45”. Nulla di più sbagliato.

Dovrebbe considerare che ha corso in 16’05” perché era già nel periodo di massima forma e che gli allenamenti duri in questo periodo non hanno altro risultato che quello di accorciare il periodo di massima forma.

La strategia corretta non è cercare un nuovo record sui 5000 m, ma provare altre distanze (per esempio i 3000 m o i 10000 m), con allenamenti leggeri e le gare come unici momenti stressanti del periodo.

In questo modo un periodo di massima forma può durare il più a lungo possibile (anche tre settimane), prima di rientrare nella normalità e riprogrammare un nuovo periodo top, realisticamente non prima di due o tre mesi.

Ricapitolando, per una corretta gestione degli allenamenti, ogni runner dovrebbe conoscere il proprio valore massimo e il proprio valore standard, senza fare confusione fra i due.

Allenamento nel periodo di massima forma

Esistono programmi di allenamento che consentono di rimanere in forma tutto l’anno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati