• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Dieta e allenamento

Dieta e allenamento sono compatibili? Questa domanda ci viene posta molte volte dai nostri lettori; in effetti, abbiamo constatato che sono numerosi gli atleti dilettanti (si tratta soprattutto di over 40) che hanno il problema di rendere compatibili dieta e allenamento. Di solito si tratta di casi classici: 1) sedentari che iniziano a praticare uno sport (per esempio la corsa), bruciano le tappe e solo quando sono a un buon livello si accorgono che il peso penalizza le loro prestazioni. 2) Atleti di sport dove il peso non è all’apparenza importantissimo; è il caso di molti ciclisti sovrappeso che si accorgono del problema solo in salita, mentre al passo o in volata sono dignitosi (il mezzo sostiene il peso in eccesso). Per mia esperienza, solo il 10% dei runner ha un peso corretto. Molti lo sanno e vorrebbero correre ai ripari, ma inserire anche lo stress di una dieta quando ci si allena quasi tutti i giorni non è semplicissimo, soprattutto se ci sono altre sorgenti di stress come, per esempio, il lavoro. Il problema maggiore però è spesso la scarsa educazione alimentare del soggetto che non sa quanto e cosa deve mangiare.

Nei periodi successivi ai due interventi chirurgici che ho subito, non potevo correre e per qualche mese ho praticato ciclismo (per la precisione MTB); mi capitava di seguire gruppi di ciclisti per uscite di un’ora, massimo due. Anche a 35 km/h, con le loro scorrevoli bici da strada, su un percorso piatto, non penso consumassero più di 1.500 kcal; eppure, durante lo sforzo si alimentavano e si stupivano che io non usassi barrette o integratori. Non è stato facile convincerli che per simili sforzi si poteva tranquillamente mangiare dopo; non avevano la benché minima idea di quali fossero i loro fabbisogni calorici quotidiani, la spesa energetica dello sforzo e quali scorte di glicogeno avessero.

In genere lo sportivo non sa che il suo sforzo, a seconda dell’intensità, usa “benzine diverse”; in genere sfrutta una miscela di grassi e carboidrati, tanti più grassi quanto più va piano. Se mangia tanto, i carboidrati in eccesso vengono trasformati in grasso e non dimagrisce (per questo non ha senso suggerire di fare sport a bassa intensità per bruciare i grassi perché comunque contano le calorie risparmiate, il bilancio totale fra alimentazione e sport, vedasi l’articolo Come fare sport per dimagrire); se mangia poco dimagrisce, ma se fa sport ad alta intensità va a intaccare le scorte di glicogeno e la massa muscolare (che viene catabolizzata per ottenere il glicogeno perso).

Dal quadro sopradescritto risulta evidente che

non è possibile mettersi a dieta e continuare ad allenarsi nello stesso modo.

Dieta e allenamento – Il piano di dimagrimento

Che fare quindi? Certo, si può seguire una dieta fai da te, limitando le calorie inutili. Nel breve periodo (diciamo tre mesi) funziona soprattutto se i chili di troppo sono molti. Chi invece deve perdere pochi chili (attorno ai 5, la condizione più comune fra i runner amatori) ha l’oggettivo problema che una dieta anche non drastica può non consentire un ripristino delle scorte energetiche. Infatti di solito, visto che l’atleta non è in deciso sovrappeso, perdere i chili di troppo significa seguire per un certo periodo un regime ipocalorico. Il problema è:

bruciare solo i grassi, preservando i muscoli e ripristinando le scorte di glicogeno.

Per un sedentario la parte finale della precedente proposizione non è importante perché il consumo del glicogeno è sensibile solo per sforzi di una certa intensità che nella vita di un sedentario sono piuttosto casuali.

L’atleta che vuol mettersi a dieta può usare uno schema come quello proposto dalla dieta italiana. Chi invece ha un’alimentazione molto particolare o preferisce cucinare tutto da sé deve avere ben chiaro qual è il fabbisogno calorico giornaliero compatibile con un allenamento serio.

Tale fabbisogno (Q) per atleti over 30 (cioè per adulti con metabolismo ormai assestato) è:

600 (per le donne 540) * (l’altezza in mal quadrato).

Per esempio, per un uomo sedentario di 170 cm il fabbisogno calorico è di 1.734 calorie (600*1,7*1,7), per una donna di 160 cm è di 1.382 (540*1,6*1,6).

Con un tale introito calorico, tutte calorie bruciate con lo sport vanno a scapito dei nostri grassi. In teoria, fino a 900 calorie al giorno bruciate con lo sport non si deve aumentare il Q; con 900 kcal al giorno in meno si cala di circa 2 etti al giorno, cioè 6 kg in un mese (che sarà piuttosto duro!).

Se si fa sport per meno di 900 kcal al giorno si dimagrirà un po’ più lentamente; se si supera questa quantità, conviene integrare il Q per la quota eccedente le 900 kcal.

Ma qual è la massima intensità allenante compatibile con un tale fabbisogno?

Dipende ovviamente dallo sport, ma si può fare un discorso generale riferendosi alle calorie spese e definendo due parametri: intensità e durata.

L’intensità – Per la corsa la massima intensità consigliata è il lento; per gli altri sport si può far riferimento alla frequenza cardiaca, raggiungendo al massimo un 75% della massima.

Durata – Opportuno non superare le 1.200 kcal di spesa energetica, quindi per un soggetto di 70 kg al massimo 1h30′ (o 15 km circa) di corsa o 2 h di ciclismo.

dieta e allenamento sono compatibili

Non è possibile mettersi a dieta e continuare ad allenarsi nello stesso modo…

Scordatevi le gare!

Da notare che il piano di dimagrimento non serve a nulla se il soggetto non si fa una educazione alimentare. Infatti, spesso capita che si seguano diete (senza capirle), si dimagrisca qualche chilogrammo (non tutti quelli che servono) e poi si cerchi di mantenerle anche nel periodo delle gare con calo delle prestazioni. La strategia giusta è:

  • riservarsi un periodo (variabile da uno a due mesi) riservato al dimagrimento e in cui si dà massima importanza all’alimentazione).
  • Farsi una educazione alimentare che permetta, una volta raggiunto il peso forma, di mantenerlo mangiando il giusto (fabbisogno da sedentario + fabbisogno sportivo). Se in questo periodo di mettono su altri chili, è ovvio che si stanno sopravvalutando le calorie bruciate con lo sport.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati