• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Allenamento degressivo

L’allenamento degressivo è un allenamento molto specialistico rivolto soprattutto agli amatori. Gli atleti d’élite normalmente curano la velocità perché non possono prescindere dall’avere una buona volata finale, corta o lunga che sia. Per gli amatori curare la velocità significa spesso sacrificare un allenamento (magari dei soli tre o quattro che possono permettersi alla settimana) tipico della distanza che stanno preparando. Tenendo conto poi che per molti di essi il concetto di arrivo allo sprint ha poco significato è del tutto logico che la velocità (e soprattutto la resistenza alla velocità) sia dimenticata. Con l’avanzare degli anni molti runner tendono a correre le ripetute brevi con lo spirito del fondista, cioè accorciando i recuperi e utilizzando le loro capacità aerobiche. Il risultato è che le capacità anaerobiche scadono decisamente con una penalizzazione sulle distanze fino ai 10000 m. Ho quindi messo a punto questo tipo di allenamento riprendendo idee da diverse fonti e le esperienze di alcuni amatori piuttosto evoluti. L’allenamento degressivo consiste in una serie di ripetute (da una a cinque) brevi (da 200 a 600 m) con recuperi che vanno da 1 a 3 minuti. Le ripetute devono essere corse al massimo, come se fossero l’unico allenamento della giornata. Dopo un recupero che può andare da 3 a 6 minuti si corre una prova lunga (tipicamente 3000 o 5000 m) a un ritmo che va da 10″ a 25″/km più lento del proprio record sulla distanza.

Il numero delle ripetute

Non ha senso correre decine di ripetute brevi o più serie. Lo scopo delle ripetute brevi è di accumulare acido lattico, in modo che la prova lunga si corra in acidosi e si vadano a stimolare le capacità anaerobiche del soggetto. Se correre 5×200 m, 4×300, 3×400 m o 1×600 m dipende dall’atleta: occorre che non si risparmi pensando alla prova lunga. Per gli atleti coraggiosi basta un 600 m alla morte, per chi inconsciamente si trattiene è meglio 5×200 m con l’ultimo al massimo.

I recuperi delle ripetute brevi

Sarebbe meglio andare più forte recuperando di più; in questo modo si allenano anche la velocità e la resistenza alla velocità. Se però l’allenamento diventa più duro, si ripiega su recuperi più ridotti (tipici del mezzofondista lungo) e velocità minori.

Allenamento degressivo

L’allenamento degressivo consiste in una serie di ripetute (da una a cinque) brevi (da 200 a 600 m) con recuperi che vanno da 1 a 3 minuti

La prova lunga

Il recupero (da 3 a 6 minuti) è tale da permettere un accumulo di acido lattico quasi massimale; la prova lunga deve essere corsa a ritmo uniforme: non è corretto risparmiarsi all’inizio e poi, dopo aver recuperato in corsa, aumentare nella parte finale. Se le ripetute brevi sono state intense, difficilmente si riesce a correre a meno di 15″/km dal proprio valore attuale (per esempio chi vale 16′ sui 5000 li correrà in 17’15”).

I vantaggi dell’allenamento degressivo

I vantaggi dell’allenamento degressivo sono sostanzialmente tre:

  1. stimola le capacità anaerobiche
  2. stimola la velocità (e indirettamente la meccanica di corsa) e la resistenza alla velocità
  3. consente allenamenti di squadra: gli atleti più deboli possono svolgere facilmente una parte del lavoro.

Quando effettuare l’allenamento degressivo

Il degressivo è un allenamento che deve essere svolto solo da atleti muscolarmente integri (per la parte di velocità) e con qualche anno di esperienza (per interpretare correttamente i ritmi); in ogni caso va svolto per andare in forma, non per restarci: quindi non va effettuato nel periodo agonistico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati