• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Corto veloce

Il corto veloce è una tipologia d’allenamento che personalmente ritengo non abbia una valenza autonoma. Anzi, chi parla di corto veloce è rimasto a metodiche di allenamento tipiche di vent’anni fa: oggi è più logico parlare di test, di gara sottoritmo, di medio. Supponiamo infatti di considerare un runner con soglia a 15 km/h che corra i 5000 in circa 19′. Tale runner corre il fondo lento a 4’48″/km, il medio a 4’18″/km e il corto veloce? Secondo le varie definizioni dovrebbe correrlo dalla velocità di soglia a un 5% più lento, cioè da 4’/km a 4’12″/km. L’esperienza dimostra che se si sceglie la strada più veloce si arriva spesso a una vera e propria gara (pochi runner hanno la sensibilità di capire esattamente a che ritmo stanno andando, soprattutto nella parte iniziale dell’allenamento), mentre se si sceglie la strada più lenta non c’è una grossa differenza fisiologica con il medio e anche in questo caso l’atleta deve avere una supersensibilità ai ritmi. Inoltre, fissato il ritmo, non è così facile fissare la distanza. Se per il lento fare dieci o dodici chilometri non cambia granché, per il corto veloce l’impegno di passare da cinque a sei chilometri può variare moltissimo. Il corto veloce può essere sostituito degnamente da una gara su strada corsa non al massimo e di chilometraggio simile a quello della gara che si sta preparando; la cosa risulta molto utile anche dal punto di vista psicologico perché abitua a padroneggiare perfettamente la distanza in condizioni di fatica.

Corto veloce

Il corto veloce è un tipo di allenamento che può essere sostituito da una gara su strada corsa non al massimo e di chilometraggio simile a quello della gara che si sta preparando

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati