• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Capacità aerobica

Capacità aerobica e resistenza aerobica sono due grandezze che come terminologia e significato non avrebbero modo di sussistere autonomamente (sono o dei sinonimi o sono legate ad altre grandezze), ma gli allenatori le usano spesso (purtroppo a sproposito), ingenerando grande confusione. È errato parlare di capacità aerobica (CAE) e definirla genericamente come tenuta ai ritmi elevati che l’atleta può mantenere per 10-20 km. Questa definizione non è precisa perché, in realtà: la capacità aerobica indica il tempo per il quale si riesce a mantenere il ritmo indicato dalla SAN. Ovviamente tale definizione (come tutte le grandezze che descrivono un atleta) dà per scontato che l’atleta sia ben allenato e non vale per i principianti. Per un atleta di medio livello può essere di 40′, per un atleta a livello mondiale arriva a 1h. Quindi la capacità aerobica è espressa come un tempo che va dai 40 minuti all’ora. Se corro i 10000 m in 40′ e ho una SAN di 15 km/h, la mia capacità aerobica è di 40 minuti. Per migliorare posso:

  • aumentare il VO2max;
  • aumentare la SAN;
  • aumentare la CAE.

Aumentare la CAE non ha senso perché l’atleta riesce già a esprimersi per tutta la gara al ritmo espresso dalla SAN attuale. Se riuscissi ad aumentare la SAN a 16 km/h, mantenendo la CAE invariata (40′) riuscirei a correre i 10000 a 3’45″/km cioè in 37’20”. Aumentare la SAN vuol dire implicitamente o aumentare il VO2max o aumentare la massima percentuale di utilizzo a cui si ha concentrazione di lattato costante. In teoria, per i 10000 m dovrò lavorare sui primi due parametri, in particolare sulla SAN, cioè quella che gli allenatori chiamano impropriamente potenza aerobica.

Se invece lo stesso atleta prepara una mezza maratona, è ovvio che aumentare la SAN potrebbe non essere significativo, soprattutto se la sua CAE resta la stessa. Potrebbe arrivare a una SAN di 16 km/h, correrli per 40′, ma poi scadere decisamente di prestazioni su una maratonina. Si dovrà lavorare congiuntamente sulla SAN, ma soprattutto sulla CAE.

Capacità aerobica e resistenza aerobica

La capacità aerobica indica il tempo per il quale si riesce a mantenere il ritmo indicato dalla soglia anaerobica

Resistenza aerobica

Un discorso leggermente diverso vale per la resistenza aerobica.

La resistenza aerobica è sinonimo di SAE.

Non ha senso dire che essa è il 75-85% della SAN, poiché la definizione è dipendente dall’atleta; è anche scorretto dire che è la velocità a cui si utilizzano prevalentemente gli acidi grassi. Infatti, a ritmo di maratona il consumo di acidi grassi è del 20-25%, quindi significativo, ma non prevalente. Ovviamente la resistenza aerobica è fondamentale per il maratoneta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati