• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Cambio delle scarpe da running

Uno dei problemi più ricorrenti per chi pratica la corsa è sicuramente il cambio delle scarpe da running. Alcuni risolvono la questione usando per anni lo stesso paio finché non si sfasciano completamente, ma non è certo questo il metodo migliore. Ma quanto durano le scarpe da running? La risposta è: dipende (per un approfondimento su questo tema si rimanda comunque all’articolo Durata della scarpa da running). Se si tratta di una superleggera in genere non dura più di 250-300 km, se si tratta di un’intermedia si arriva sui 600-800 km, mentre una protettiva arriva sui 1.000-1.200 km. Sembrano dati molto conservativi, ma dopo questi chilometraggi le prestazioni della scarpa cominciano a decadere e se il runner è particolarmente sensibile a infortuni può avere problemi non indifferenti. Vediamo di seguito quali possono essere le varie soluzioni per il cambio.

L’affezionato

In genere se ci si è trovati bene con un determinato modello di scarpe conviene puntare su questo. Anche se è vero che attualmente il mercato brucia i modelli con una velocità impressionante, a volte vengono riproposti modelli vecchi con semplici ritocchi estetici. In ogni caso occorre essere sicuri che si tratti della stessa scarpa. Molti negozi continuano a vendere scarpe di qualche anno fa, ma se la scarpa è stata tenuta molto a lungo in magazzino (magari in condizioni ambientali non favorevoli) può perdere parte delle sue proprietà di ammortizzamento e di elasticità.

Cambio delle scarpe da running

Le scarpe da running “intermedie” hanno una durata di circa 600-800 km

Stessa marca o differente?

Se si è costretti a cambiare scarpa o se si vuole provarne un’altra perché con quella attuale non ci si trova bene, esistono due possibilità: stessa marca o cambio marca. Cambiare marca vuol dire cambiare il sistema di ammortizzamento e non è detto che lo si regga bene come il precedente.

Pertanto se ci si è trovati bene con la vecchia scarpa conviene rimanere sulla stessa marca; se ci si è trovati male e si vuole cambiare, scegliere pure un’altra marca con l’accortezza di fare qualche allenamento leggero per vedere se il sistema utilizzato dalla nuova casa è compatibile con i propri tendini, le proprie articolazioni, i propri muscoli.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati