• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Allenamento bigiornaliero

L’allenamento bigiornaliero non è particolarmente comune tra gli amatori, ma le informazioni sugli allenamenti dei grandi campioni hanno spesso spinto diversi atleti di caratura non eccelsa a chiedersi se allenarsi più di una volta al giorno possa essere o no produttivo. In questo breve articolo riassumeremo una serie di considerazioni dalle quali trarre una risposta attendibile. In genere la seconda seduta consiste in un allenamento leggero, il classico fondo lento che è tanto più digerito quanto l’atleta (a prescindere dal valore) ha confidenza con i chilometri. Ci sono stati campioni (come lo spagnolo Viciosa) che all’inizio della loro carriera, pur ottenendo già risultati a livello nazionale, non erano in grado di reggere l’allenamento bigiornaliero. Se pertanto si preferiscono allenamenti di qualità a quelli di quantità il bigiornaliero non è per certo l’allenamento adatto per voi.

Il tempo di recupero

Deve esserci il tempo per recuperare, sia dal punto di vista fisico, ma anche nervoso. Se vi allenate al mattino e lavorate duramente per otto ore, l’allenamento serale (anche se leggero) può rivelarsi un onere che psicologicamente svuota notevolmente.

L’atleta professionista in genere recupera più velocemente perché utilizza l’intervallo come vera e propria pausa rigeneratrice.

L’entusiasmo

Leggendo il paragrafo precedente, si potrebbe pensare che in certe situazioni, come quando si è in ferie o in pensione (personalmente conosco diversi pensionati che, avendo molto tempo libero, svolgono due sedute al giorno!) sia logico provare l’allenamento bigiornaliero.

In realtà, si rischia o di farsi prendere dall’euforia, esagerando e rovinando (cioè accorciando) i periodi di massima forma o di trasformare lentamente il singolo allenamento quotidiano valido qualitativamente in due allenamenti molto più poveri in qualità.

Allenamento bigiornaliero e maratona

Molti atleti che preparano la maratona pensano che correre 15 km al mattino e 20 al pomeriggio sia meglio che correrne 30 in un’unica soluzione. Errore! I meccanismi energetici per correre fino a 20 km non sono gli stessi di quelli che servono per correre per 30 e oltre km.

In particolare le sedute di lunghissimo servono per abituare il corpo a bruciare i grassi; con due sedute di 15 km intervallate da un pasto che consente un recupero delle scorte di glicogeno non si abitua per nulla il metabolismo dei grassi, avendo il corpo sempre a disposizione dei carboidrati.

Allenamento bigiornaliero

Il peso è l’unico parametro che giustifica l’allenamento bigiornaliero in un atleta non professionista

Allenamento bigiornaliero e peso

Questo a mio avviso è l’unico parametro che giustifica l’allenamento bigiornaliero in un atleta non professionista. Molto spesso l’allenamento di qualità è molto intenso, ma povero dal punto di vista chilometrico e un fisico ben allenato brucia relativamente poco.

Può essere d’aiuto in certi periodi dell’anno associare qualche seduta di fondo lento per bruciare qualche centinaio di calorie in più.

L’unico problema è che il fondo deve essere veramente lento ed è consigliabile effettuare la seduta con atleti che in genere sono molto più deboli per evitare di strafare.

Non pensate che il bigiornaliero abbia altri effetti fisiologici notevoli: anche la tanto reclamizzata capillarizzazione non è un parametro che può crescere all’infinito e l’eventuale incremento ottenuto con il bigiornaliero non vale il rischio di un’aumentata probabilità di infortunio dovuta all’aumento del numero di chilometri.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati