Le app per la corsa sono applicazioni che possono essere installate su smartphone, smartwatch o altri dispositivi indossabili e che vengono utilizzate dai runner per monitorare le loro sedute di allenamento. Con differenze più o meno marcate fra l’una e l’altra, queste app forniscono informazioni piuttosto dettagliate relative alle prestazioni e agli eventuali progressi avuti nel corso del tempo; in linea generale le informazioni fornite sono la distanza percorsa e il percorso effettuato, la velocità media, i tempi di percorrenza, le calorie bruciate (per questo calcolo è necessario fornire preventivamente alcuni dati personali fra cui, ovviamente, il peso corporeo) ecc.
Molte delle app per la corsa sono gratuite nella versione base; vi sono poi versioni “pro” o “premium” che dietro il pagamento di una piccola somma consentono di ottenere funzionalità aggiuntive (per esempio piani di allenamento personalizzati, mappe interattive per la pianificazione dei percorsi, la possibilità di condivisione dei dati con altri utenti, traguardi da ottenere ecc.). La gran parte delle app per la corsa sono disponibili sia in versione Android che iOS.

Molte app per la corsa sono utilizzate anche per monitorare altri diversi tipi di attività fisica
App per la corsa: le più note
Vi sono moltissime app per la corsa disponibili per il download; alcune particolarmente famose che contano milioni di utenti, altre decisamente meno conosciute; basta fare una ricerca della stringa “app corsa” su Google Play per rendersi conto di quanto l’offerta sia ampia. Di seguito una breve rassegna delle applicazioni più note al grande pubblico.
Asics Runkeeper – Più conosciuta semplicemente come Runkeeper, è sicuramente una delle app più utilizzate dai runner principianti e no; è stata sviluppata a suo tempo dalla società FitnessKeeper, Inc poi acquistata dalla Asics. Può essere utilizzata anche da chi fa walking e da chi si muove in bicicletta. Ricorrendo al GPS del dispositivo mobile può fornire dati sul percorso effettuato. Le principali funzioni sono quelle tipiche di queste app: distanza percorsa in tempo reale, ritmo di corsa, tempo di percorrenza, cronologia delle attività, condivisione dati con la community ecc. Può essere associata a uno smartwatch in modo da monitorare la frequenza cardiaca. È disponibile per Android e iOS ed esiste anche una versione premium che offre funzionalità aggiuntive. Per approfondimenti si veda l’articolo Runkeeper.
Strava – Un’altra app molto nota pensata per la corsa e per il ciclismo (ma viene segnalata anche per diversi altri sport o attività come per esempio lo yoga) è Strava, fornita da Strava, Inc. Su Google Play, nella descrizione si sottolinea che “Strava rende social il tracciamento dell’attività fisica. Abbiamo riunito tutto quello che riguarda le tue attività sulla nostra piattaforma in un’unica posizione da cui puoi condividere ciò che preferisci con gli amici”. In sostanza l’app si propone come il social network della corsa o del ciclismo. Gli elementi principali dell’app sono quelli classici di altre app simili: registrazione delle prestazioni, distanza, velocità media, dislivello del percorso, calorie bruciate, sfide; propone inoltre una mappa di calore (insieme dei percorsi utilizzati dagli utenti; per esempio; se si è in vacanza lontano da casa si può zoomare sulla mappa e vedere dove sono i percorsi utilizzati da altri utenti di Strava di quella zona) ecc. Anche in questo caso esiste la possibilità di abbonarsi per sbloccare determinate funzionalità. Come ormai la gran parte delle app per la corsa anche Strava è supportata da diversi dispositivi GPS che monitorano la frequenza cardiaca: Apple Watch, Garmin, Fitbit, Polar, TomTom ecc.

Molte delle principali app per la corsa possono essere collegate a dispositivi indossabili
MapMyRun – MapMyRun è un’app per la corsa sviluppata nel 2007 da MapMyFitness, società americana; è disponibile sia per Android che per iOS. Sul sito a essa dedicato la si propone come app per tracciare i propri allenamenti, impostare piani di allenamento, impostazione di obiettivi da raggiungere ecc. Fornisce i tipici dati: durata, distanza, velocità, ritmo al minuto, dislivello, calorie bruciate, condivisione sui social ecc. Vi sono anche indicazioni sui percorsi raccomandati, quelli personalizzati e le sfide di corsa virtuali. Propone acquisti in-app per sbloccare funzioni aggiuntive. Al momento non risulta che sia compatibile con GPS esterni.
Runtastic – Per la precisione si dovrebbe parlare di Adidas Running Sport Tracker, ma popolarmente questa app è conosciuta semplicemente come Runtastic (che è il nome della società che, per conto di Adidas ha sviluppato anche Adidas Training Workout HIIT); è disponibile, come le altre, per Android e iOS. La presentazione su Google Play mostra le principali funzioni: fissare degli obiettivi, registrazione delle attività, visualizzazione delle statistiche, condivisione dei propri traguardi, piani di allenamento ecc. Attivando la cosiddetta Premium Membership si sbloccano tutte le varie funzionalità delle due app Adidas. È compatibile con molti smartwatch e orologi per il running (Amazfit, Apple Watch, Garmin, Polar Suunto, Wahoo ecc.) e con app e piattaforme (Google Fit, MyFitnessPal, Salute ecc.).
Nike Run Club – Anche questa app per la corsa è disponibile per Android e iOS. Su Google Play la descrizione è piuttosto chiara: “… 5 km, 10 km, mezza maratona e altro: l’app Nike Run Club ti offre tutto ciò che ti serve per iniziare, continuare e divertirti a correre. Scopri monitoraggio dei chilometri e dell’andatura, corse guidate, coach di running, programmi di allenamento e altro”. Può essere collegata con dispositivi partner come TomTom e Garmin.
Queste sono solo alcune delle app per la corsa che si possono scaricare da Google Play o dallo App Store di Apple; come detto è sufficiente effettuare una ricerca e si avrà la possibilità di provare anche altre applicazioni meno famose come per esempio Decathlon Coach, Mappa Corsa, Corsa per dimagrire, Sportractive Running & Fitness ecc.