• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Allenarsi con il tapis roulant

Muoversi, camminare e praticare sport sono attività fondamentali per la salute di una persona: permettono, infatti, di ridurre drasticamente il rischio di problemi cardiaci, muscolari od ossei, di scaricare lo stress dovuto a studio o lavoro, di mantenersi mentalmente attivi e – perché no? – di perdere qualche chilo di troppo. Non tutti, però, amano o possono svolgere attività all’aperto; in particolare, se si è degli “sportivi solitari”, l’inverno non invita certo a uscire di casa per andare a correre o a farsi una pedalata. Fermo restando che un vero runner è tale, solo se sa affrontare i disagi del clima (freddo d’inverno e caldo d’estate), è indubbio che problemi di tempo e di soprattutto di luce possono limitare grandemente il numero di uscite all’aperto. Per non essere in forma solo in primavera o in estate, grazie a semplici attrezzi da palestra, è possibile seguire un allenamento comodamente efficace anche a casa propria, magari anche integrandolo con una o due uscite settimanali all’aperto.

Per chi ama correre, la soluzione migliore per la stagione fredda è il tapis roulant. Tra tutti i prodotti per il fitness, il tapis roulant offre il vantaggio di riprodurre abbastanza fedelmente le condizioni di un allenamento all’aperto. A seconda dei modelli, infatti, è possibile impostare la velocità del nastro e la pendenza, regolare le diverse funzioni durante la corsa e ottenere i dati sulla performance fisica in tempo reale. Il runner ha quindi la possibilità di predisporre l’attrezzo a seconda delle esigenze personali.

Per chi non è ancora pratico del macchinario, ecco alcune informazioni utili per l’esecuzione di un allenamento su tapis roulant. Per cominciare, è bene tenere presente che inizialmente l’utilizzo del tapis roulant può provocare vertigini, perché il nostro organismo non è abituato a correre senza riferimenti visivi che permettano di verificare il movimento. La soluzione più semplice consiste nel ridurre progressivamente la velocità prima di interrompere l’allenamento, almeno le prime volte.

Per acquisire sicurezza e migliorare l’allenamento, è bene seguire un processo di graduale “acclimatamento” sul lungo periodo: l’ideale è fare pratica almeno 3 volte a settimana, cominciando con un allenamento di 10 minuti e aumentando ogni volta di qualche minuto, fino a raggiungere i 30 minuti di attività e, per chi volesse un allenamento ottimale, i 45′ di corsa. Nel giro di qualche settimana si potrà raggiungere un buon livello di fitness, tale da consentire un allenamento più mirato alla corsa di resistenza. Per facilitare l’attività, è consigliabile fare stretching prima e dopo la corsa, e, naturalmente, seguire una dieta equilibrata che non vanifichi gli sforzi fatti!

Allenarsi in casa con il tapis roulant

Il “cuore” del tapis roulant è costituito da un nastro trasportatore sul quale è possibile praticare una corsa sul posto, simulando il gesto atletico con differenti carichi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati